top of page

Come diventare produttivi: la mia esperienza, tecniche e consigli.

Immagine del redattore: Lory DamLory Dam

Se sei arrivato a leggere questo blog, molto probabilmente stai cercando qualcosa che ti ispiri ad essere la versione migliore di te. Io non sono mai stata una persona produttiva. Trascorrevo molto del mio tempo a poltrire sul letto o ad organizzare quello che avrei dovuto fare, senza mai farlo davvero. Questo finché non è scattata in me una scintilla, ed ho capito che se non mi prendo cura io di me stessa, nessuno lo farà per me. Ecco, quindi, i miei consigli su come diventare una persona produttiva:

RIFAI IL LETTO

So che probabilmente l’avrai letto già un’infinità di volte, ma è vero: fare il letto ti fa partire con la motivazione giusta. Appena ti svegli (cerca di svegliarti presto la mattina) alzati e rifai il letto. Questo piccolo gesto non solo ti darà la giusta motivazione e la giusta carica, ma ti impedirà di ritornare a dormire.

NON ASPETTARE LA MOTIVAZIONE, FALLO E BASTA

So che questa frase può suscitare perplessità e pensieri negativi, ma è vero. Non puoi aspettare che la motivazione ti cada dal cielo come un miracolo (perché spesso lo è), ma devi sforzarti ed iniziare a fare ciò che devi, senza se né ma. Il difficile è sempre iniziare, poi diventa tutto più naturale. Per capire come rendere questo sforzo più semplice, continua a leggere l’articolo.

METTI ORDINE FISICO NELLA TUA VITA

Per avere un ordine mentale devi prima avere un ordine fisico. E’ veramente difficile sistemare i

propri pensieri, ma lo è ancor di più se siamo circondati da disordine e caos. Vivere in un ambiente ordinato e stimolante, rende le tue attività più facili e meno dolorose. Io sono sempre stata una persona tendenzialmente ordinata, non mi sono mai circondata di caos o disordine. Nonostante ciò, non riuscivo a sentirmi motivata e concentrata negli spazi di casa mia. Per ovviare a questo problema ho seguito il metodo di Marie Kondo, spiegato nel suo libro “il magico potere del riordino”. Se non hai intenzione di comprarlo, sappi che ci sono diversi articoli su internet che spiegano, per sommi capi, come procedere, e c’è anche una serie tv su Netflix “Facciamo ordine con Marie Kondo”.


STABILISCI LE TUE PRIORITA’ E I TUOI OBIETTIVI Siediti, prendi un foglio e una penna e scrivi le tue priorità. Ascolta profondamente i tuoi desideri e i tuoi pensieri. Non pensare al giudizio degli altri (parlerò proprio di questo nel prossimo post) pensa solo ed esclusivamente a te. Devi comprendere quali sono i tuoi obiettivi e quanto spazio devi dedicare ad ognuno di essi giornalmente. Io, ad esempio, cerco sempre di stabilire degli obiettivi a breve termine e a lungo termine, ovvero: settimanali, mensili, trimestrali e annuali.


DATTI DELLE SCADENZE

Questo punto è fortemente legato al precedente. Quando finalmente hai visualizzato i tuoi obiettivi, dai a ciascuno di essi una scadenza. Questo renderà questi obiettivi non più un sogno, ma un progetto. Ovviamente cerca di essere realistico, cerca di comprendere i tuoi tempi e di non giudicarti se non riesci in meno.

SCRIVI LA TO-DO-LIST

Anche questo punto lo avrai sicuramente letto fino alla nausea, ma è effettivamente fondamentale

per la propria produttività. Avere una to-do-list non solo ti aiuta a tenere ben chiare le task della giornata, ma ti consente di liberare la mente dall’ansia costante di dimenticare qualcosa. Inoltre, spuntare le cose fatte ti motiva e ti dà una carica in più per continuare la giornata. Anche qui, cerca di essere realistico, non esagerare con le cose da fare. Prossimamente pubblicherò un articolo su come organizzo le mie giornate e le mie settimane, quindi se non te lo vuoi perdere iscriviti a tutti i canali social o alla newsletters.

CREA UNA TUA ROUTINE

Creare una routine è fondamentale perché, come nel punto precedente, libera la mente da pensieri e azioni non importanti che poi avverranno in automatico. Avere una routine fissa la mattina, libera il tuo cervello dalle decisioni che, per quanto facili, lo mettono comunque sotto sforzo . Inoltre avere una routine ti fa sprecare meno tempo perché già sai cosa devi fare prima di metterti a lavoro.



INTEGRA BUONE ABITUDINI


Questo punto è una sorta di appendice del punto precedente. Cerca di integrare nella tua routine delle azioni o pratiche che ti fanno bene e ti fanno partire con il piede giusto. Io, ad esempio, ho integrato la meditazione. Ogni mattina (anche se non sempre ci riesco) mi sveglio 10/15 minuti prima e, dopo aver rifatto il letto e bevuto il mio bel bicchiere d’acqua, prendo il telefono e cerco su Youtube video sulla “meditazione per aumentare la propria autostima”. (Vi lascio alla fine di questo punto i link dei video con cui mi sono trovata meglio). Sono onesta: non riesco a farlo tutte le mattine, ma quando lo faccio sento la differenza; sento di partire con una marcia in più, con la carica giusta e con la giusta calma e serenità. Oltre la meditazione ho provato ad integrare lo sport (settimanalmente), la skin-care (parlo di questo e di self-care generale, in molti miei post) e altre pratiche finalizzate a farmi sentire meglio con me stessa.


NON PROCRASTINARE

Questo si ricollega al secondo punto della lista. So che è molto più semplice ed invitante rimandare

le cose da fare, ma poi tra le mani non avrai altro che insoddisfazione per te stesso e senso di colpa, e tante cose da fare. Prendi coraggio e fallo, tanto avrai tempo per stare sul divano, uscire con gli amici e tanto altro, e riuscirai anche a goderti di più quei momenti perché sentirai di esserteli meritati. Come si suol dire :” Prima il dovere e poi il piacere”. (Vedrai che dopo che avrai trovato la tua

dimensione e il tuo metodo, anche il dovere sarà un piacere). PRENDITI DELLE PAUSE

Quando lavori o studi, fermarsi anche solo cinque minuti è fondamentale; si percepisce meno la fatica e si rimane più concentrati. Io utilizzo il metodo “pomodoro”. Consiste nel lavorare per un periodo di tempo fisso, il mio solitamente è di 25 minuti, per poi fermarsi per un altro periodo di tempo fisso, il mio è di 5 minuti, per poi ricominciare con questo ciclo finché non termino il lavoro.

Ovviamente gli intervalli di tempo dovete stabilirli dopo un’attenta auto-analisi. Io ad esempio non prendo pause più lunghe di 5 minuti perché rischio (conoscendomi) di finire a fare altro; conosco, però, persone che utilizzano questo metodo ma che adottano tempistiche molto diverse: Un’ora di lavoro e 10 minuti di pausa, oppure 40 minuti di lavoro e 10 di pausa e così via… Se stai pensando: “Ma con questo metodo perdo troppo tempo”, ti posso assicurare che non è così. Questo perché in quel lasso di tempo in cui lavori, devi dedicarti solo ed esclusivamente a quello che stai facendo, senza distrazioni di nessun tipo (nemmeno per un paio di minuti). Pensaci: quante volte vai sui social, o rispondi a qualche messaggio, e alla fine finisci col perdere 5,10,20 minuti, per poi ritornare con molta fatica a quello che stavi facendo per poi, magari, ricadere nello stesso tranello? Con questo metodo, se applicato nel modo giusto, perdi molto meno tempo e, cosa più importante, rendi il tuo lavoro anche più leggero. Importante: Se applichi questo metodo e ti rendi conto di aver sforato il tuo tempo limite di pausa, non giudicarti. Non buttare quello che hai fatto, ricomincia semplicemente da dove hai lasciato e vai avanti. Sei umano e può capitare, soprattutto all’inizio, ma l’importante è non mollare e demoralizzarsi. Se ti può interessare, ci sono molte app che possono aiutarti ad applicare questo metodo: -Be Focoused -Clockwork Tomato -Pomodroido -Marinara - FOREST -Plantié

RESTA MOTIVATO

Questo punto è molto soggettivo. Devi trovare qualcosa che ti faccia venir voglia di agire. Ad esempio su di me fanno molto effetto video del genere “stay productive with me” o “Productive vlog”, e così via.

Qui ti lascio le mie Youtubers preferite: -Smibie Chanel -Criative life -Federica Ghibellini -Studytee

Un’altra pratica che mi aiuta molto è leggere. Un libro che mi ha aiutato molto e che vi consiglio è: Big Magic di Elizabeth Gilbert. Dovete leggerlo assolutamente! Altre idee potrebbero essere: i podcast, i film, documentari ecc. Vedere persone che si sono realizzate o che si stanno realizzando, mi fa capire che, come loro, posso farcela anch’io.

Se ti è piaciuto questo post allora non puoi perderti il prossimo, che verterà sulla paura del giudizio altrui e su come affrontarla. Iscriviti alla Newsletter. Inoltre ti ricordo che puoi trovarmi anche su altri canali come: Instagram; Pinterest; Tiktok; Facebook e, prossimamente, anche su Youtube.

Alla prossima!

13 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

留言


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Instagram
  • Facebook
  • Pinterest
  • YouTube

©2020 di Lory's diary. Creato con Wix.com

bottom of page