![](https://static.wixstatic.com/media/8b2ea6_1688b537fd3b4443a4508b50d15429e7~mv2.png/v1/fill/w_735,h_1102,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/8b2ea6_1688b537fd3b4443a4508b50d15429e7~mv2.png)
Ho sempre avuto un pregiudizio nei confronti delle mie mani e delle mie unghie. Quest'ultime, in particolare, sono sempre state per me motivo di disagio. Non ho mai avuto delle belle unghie a causa del mio bruttissimo vizio di mangiarle. Per 18 anni della mia vita si può dire che non le abbia mai viste. Questo finchè non ho capito l'importanza di prendersi cura di se stessi. (Parlo di questo e di tanto altro nei post del mio blog, se vuoi scoprirlo ti lascio qui il link). Ecco, quindi, come ho imparato a prendermi cura delle mie mani e delle mie unghie con ingredienti naturali e alla portata di tutti.
(N.B. Non sono né un'estetista né una dermatologa. Quello che leggerai in questo blog è solo il risultato di ricerche su internet, riviste e libri di benessere che , da ragazza interessata a questo argomento, ho svolto)
INGREDIENTI:
1 ciotola d’acqua tiepida;
1 fondo di caffè;
1 o 2 cucchiai di olio d’oliva;
1 o 2 cucchiai di bicarbonato di sodio;
½ Limone.
PROCEDIMENTO:
Dopo aver tolto accuratamente lo smalto, versate nella ciotola d’acqua: l’olio, il bicarbonato e il succo di limone e lasciate le mani a bagno per una decina di minuti. (Se hai la pelle molto delicata, aggiungi solo qualche goccia di limone). L’olio di oliva (nutriente ed emolliente), Il succo di limone (dalle proprietà antibatteriche, sbiancanti, disinfettanti, ricco di calcio, ferro e vitamine) e il bicarbonato (dalle proprietà sbiancanti e antibatteriche), se abbinati, miglioreranno sin da subito l’aspetto delle vostre unghie e della vostra pelle.
Passati i dieci minuti, risciacquate bene le mani e fate un leggero scrub con il fondo di caffè.
Il caffè, oltre ad essere la base dell'anticellulite (perché in grado di stimolare il flusso sanguigno e la circolazione, ed eliminare l'acqua in eccesso presente nelle cellule) è noto anche per: - il suo potere idratante -antiossidante -ha un forte potere esfoliante -rassodante -detergente.
Tenete in posa per un’altra decina di minuti.
Passato questo tempo risciacquate abbondantemente. Io sono solita stendere un po' di crema idratante per rendere la pelle più luminosa ed omogenea. Avendo ammorbidito per bene la pelle, sarà molto più facile eseguire il prossimo step: Rimuovere le cuticole.
LE CUTICOLE
Utilizzate uno spingicuticole in acciaio ( l'ideale sarebbe quello di utilizzare un bastoncino di legno d'arancio riperibile in tutte le profumerie). Fate attenzione a non esercitare un’eccessiva pressione altrimenti rischiate di irritare la pelle che circonda l’unghia. Procedere, quindi, con il taglio delle cuticule (può essere anche opzionale se sono poco visibili e non recano fastidi)
LIMARE
Il prossimo step è limare le unghie. È importante anche il modo in cui limate le unghie: cercate di limarle dall'alto verso il basso e non viceversa, né tantomeno lateralmente. In questo modo l'unghia non si indebolirà e non rischierà di rompersi.
A questo punto potete procedere con la stesura dello smalto.
![](https://static.wixstatic.com/media/8b2ea6_33571496603a4c2baeda989ad71188d1~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/8b2ea6_33571496603a4c2baeda989ad71188d1~mv2.jpg)
Ecco dei piccoli consigli per una manicure professionale:
-Utilizzate una base, magari rinforzante.
-Solo dopo aver fatto asciugare la base, procedere con la stesura dello smalto. L’ideale sarebbero due strati: il primo più leggero e il sottile (Non preoccuparti se sotto il primo strato si intravede l'unghia, perché più è sottile lo strato, più il risultato finale sarà migliore, perché lo smalto si asciugherà prima e in modo uniforme) e il secondo un po' più corposo (ma non troppo). In caso di piccole sbavature, usate un cotton fioc imbevuto d'acetone. Seguite questo schema per una stesura perfetta:
![](https://static.wixstatic.com/media/8b2ea6_8fb7969a82434b97a0c687b4c958bd91~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_507,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/8b2ea6_8fb7969a82434b97a0c687b4c958bd91~mv2.jpg)
-Per un risultato più duraturo, stendere anche il top-coat, ma solo dopo che lo smalto si sia sciugato perfettamente (io, solitamente, attendo almeno 15 minuti).
Comentarios